Test Genetici
Se intendi intraprendere un invecchiamento in salute, mirato al vigore del corpo e al mantenimento della salute psico-fisica, sappi che il test del DNA è importante per valutare da un lato, la predisposizione genetica nell’andare incontro ad alterazioni della salute, dall’altro per conoscere le proprie caratteristiche genetiche costituzionali. Il protocollo, a seguito del test del DNA, viene stilato ad personam ed è pertanto ideato su misura.
Il test del DNA genetico è “salivare”, nel senso che occorre un prelievo (totalmente indolore) di saliva con un semplice tampone. Il test dura pochi istanti, viene effettuato su appuntamento, in quanto occorre procedere in un ambiente il più possibile sterile e dev’essere eseguito da un professionista riconosciuto da AMIA (Associazione Medici Italiani Anti-aging).
Allenamento
Il test del DNA messo a punto da A.M.I.A. fornisce indicazioni su alcuni geni chiave che determinano la risposta metabolica del fisico ai diversi tipi di stimolo allenante. Molte caratteristiche di una persona dipendono infatti in modo significativo da fattori genetici: per esempio, determinano se si è più portati per gli sport di potenza, con sforzi brevi e intensi, piuttosto per quelli di resistenza, con maggiore sopportazione della fatica, oppure per le attività miste.
Alimentazione
Dal rapporto genetico otteniamo inoltre, una serie di dati che identificando scientificamente in ciascuno, uno stile alimentare a misura personale con finalità di calo ponderale, benessere e prevenzione. I tuoi geni ti consiglieranno una dieta a tua immagine e somiglianza, nella sua composizione qualitativa, nella distribuzione ed organizzazione dei pasti della giornata, nella individuazione di cibi e nutraceutici in grado di agevolare il successo del piano d’azione.
Profilo del Sonno e Crono Dieta
Alcuni geni, con le loro variazioni possono influenzare i bioritmi del vostro organismo, rendendovi più adatti a una crono-dieta. Questi geni sono chiamati geni orologio, in quanto la loro attivazione influenza e controlla la successiva espressione di altri geni con una ritmicità basata sulle ventiquattro ore. Alterazioni metaboliche e del ritmo sonno-veglia che possono desincronizzare le vie di comunicazione tra il cervello e i centri regolatori periferici. In questo modo si causa una specie di “tilt”, che, se protratto nel tempo, finirebbe con l’aumentare il rischio di assistere al fallimento dei vostri sacrifici dietetici e allenanti.
Test Fisiologici
La misurazione del pH urinario (test fisiologico) fornisce indicazioni riguardo lo stato acido-base del paziente, da cui dipende la buona funzionalità di tutto l’organismo. Il metodo più tradizionale e semplice per misurare il pH delle urine prevede l’utilizzo di una cartina tornasole, che viene immersa nel campione di urine, rigorosamente fresche. Questa striscetta di carta contiene un colorante di origine naturale, che gli conferisce la capacità di virare dal verde (a pH neutro) alle varie tonalità del giallo (in ambiente acido, pH < 4,4) e del blu (ambiente basico, pH > 8,0).